
Andrea Zangrandi
Personal Trainer
Biografia Trainer
PREVENZIONE è il mio “Mantra”, che mi ha sempre accompagnato in questi anni. E poi, come dice il proverbio: “Prevenire è meglio che curare”.
Grazie all’attività motoria protratta nel tempo, non solo si può fare prevenzione primaria, ma è dimostrato che sia un ottimo strumento di prevenzione secondaria.
Questo significa che l’attività fisica è anche una delle possibili “cure” per qualsiasi problematica fisica o patologica.
Per questo motivo, il mio obbiettivo è aiutare le persone ad ottenere uno stato di salute e di forma fisica ottimale, oltre che a ritrovare un benessere psico-fisico grazie a piacevoli programmi di allenamento funzionale personalizzati.
Il modello che applico è completamente incentrato sul cliente, tenendo conto, prima di tutto, dello stato di salute e della storia clinica pregressa, delle abilità motorie e della composizione corporea.
I miei clienti mi contattano, soprattutto, per raggiungere e/o mantenere un elevato standard di benessere fisico; anche a seguito di traumi e/o infortuni o in presenza di patologie.
Oltre ad essere un Chinesiologo/Personal Trainer, attualmente ricopro anche i seguenti ruoli:
- Vice-Allenatore della Prima Squadra dell’Hellas Verona Women
- Vice-Delegato del Settore Giovanile Scolastico FIGC (Lombardia).
Titoli:
- Laurea Magistrale in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (LM-67).
- Laurea Triennale in SCIENZE MOTORIE (L-22 – CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE D.M. 270/2004). Percorso di Studio: Attività Motoria Preventiva e Adattata.
- Corso di Master Universitario di 2° livello (CMU2) in ESERCIZIO TERAPIA: PROGETTAZIONE E CONDUZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO NELLE PATOLOGIE ESERCIZIO-SENSIBILI presso l’Università degli Studi di Verona (Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento)
- Percorso Formativo della Regione Veneto per Esperti dell’esercizio fisco nelle Palestre della Salute, previsto dalla DGR n° 280/2018
- Istruttore Personal Trainer di 1° livello della FIPE (Federazione Italiana Pesistica) riconosciuta dal CONI
- Licenza – Allenatore Uefa B (indetto dalla FIGC)
Contatti: